Categoria: _terapia medica

Prof. Giuseppe sito medico estetico e chirurgo

La Tossina botulinica, non solo estetica, anzi…

Ormai conosciamo tutti benissimo le proprietà della tossina botulinica (in Italia Azzalure, Vistabex, Bocouture) e quanto questa sia utile in numerosissime indicazioni di carattere estetico, ma la tossina, nasce come farmaco e ha ancora un’utilità unica e indiscussa nella terapia di molti disturbi, soprattutto di carattere neurologico. Tra queste, una…

face contouring

Face contouring: scolpire il viso (senza bisturi)

  A coniare la parola, nel 1945, fu il celebre make up artist Max Factor, che nella sua scuola di trucco professionale, insegnava agli allievi come rimodellare i tratti del viso, tramite un tutorial passo dopo passo, ancor oggi online. Ai nostri giorni questa tecnica si chiama face contouring e…

sopracciglia

Sopracciglia nuove

Un rilievo cutaneo formato da tre parti (“testa”, “corpo” e “coda”) e ricoperto da piccoli peli. Più mobile nella donna che nell’uomo, segue il percorso dell’arcata sopraccigliare e separa la palpebra superiore dalla fronte. Obiettivo: proteggere gli occhi dalle aggressioni ambientali esterne. Sono le sopracciglia. Ma se questa è la…

chirurgo estetico a Firenze

L’uomo allo specchio

Al 9° posto della classifica mondiale – capeggiata da Stati Uniti, Brasile e Sud Corea – per numero di interventi di chirurgia estetica c’è l’Italia. Secondo un sondaggio realizzato dall’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (Isaps), la più grande associazione al mondo di chirurghi plastici estetici, il nostro Paese vanta,…

Due soluzioni anti-smagliature

All’apparenza simili a cicatrici con una riduzione di spessore del derma e una colorazione differente, le smagliature (nome scientifico: atrofie dermo-epidermiche a strie) segnalano, in realtà, la “lacerazione” profonda di fasci di collagene ed elastina, che costituiscono l’intelaiatura di sostegno dei tessuti. In fase iniziale assumono una colorazione rossastra (indice…

Microbotox

Microbotox: il futuro del botox

Microbotox: il futuro del botox Prof. Giuseppe sito medico estetico e chirurgo Potrà sembrare strano, ma la tossina botulinica fu scoperta – nel 1793 dal medico e poeta Justinius Kerner – grazie a un’intossicazione alimentare seguita a un banchetto nuziale durante il quale furono consumate delle salsicce. Da qui appunto…